Quantcast
Channel: Bookland :viaggiando tra i libri
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1896

Diario di viaggio #2: Tallinn

$
0
0
Buongiorno lettori e viaggiatori,
come promesso eccomi a parlarvi della seconda parte del mio bellissimo viaggio nelle capitali baltiche. QUI trovate il primo post. La città a cui dedico il post di oggi è Tallinn, capitale dell'Estonia.

Dopo la mezza delusione della visita ad Helsinki, nel giro di due ore di traghetto siamo approdati in Estonia che ci ha accolto con un bel temporale estivo. Praticamente il tempo di caricare il pullman con i bagagli ed eravamo fradici. Nonostante questo, Tallinn mi è subito sembrata una città aperta e cosmopolita, ricca di storia e con un passato evidente. Tempo di sistemarci e cenare, ci siamo subito buttati alla scoperta serale del centro storico che si trovava a 10 minuti dall'albergo.

Che dire? Tallinn mi ha davvero conquistata con le sue torri medievali, con le casette dei mercanti, con la sua piazza tutta illuminata e ricca di vita e con gli scorci nascosti che ti sorprendono. La prima sera, andando un po' a casaccio, abbiamo potuto vedere una parte abbastanza ristretta del centro storico dove l'attrazione principale è costituita da ristoranti/pub dall'aspetto antico con camerieri vestiti con costumi d'epoca. I cibi sono simili a quelli serviti più a nord: pesce (salmone e aringa), carne di maiale e alce, zuppe molto saporite, parate in tutte le salse e dolci alla cannella il tutto servito in ex case con pietra viva alle pareti e alti soffitti ad ogiva. Dopo esserci goduti una birra e aver fatto una passeggiata siamo rientrati in albergo in attesa di visitare Tallinn di giorno e con una guida.

La mattina dopo abbiamo iniziato il tour di buon mattino con una passeggiata nella città alta, la collina di Toompea, visitando un paio di chiese abbastanza grandi(cattedrale di Aleksandr Nevskij) inserite in vicoletti di pietra. Ammetto che le chiese non mi hanno particolarmente impressionata perché molte di esse sono stata praticamente ricostruite da zero in quanto, la dominazione russa, ha distrutto la maggior parte dell'architettura sacra.
La sosta nelle due zone panoramiche è stata d'obbligo perché vista dall'alto la città si mostra in tutto il suo splendore di mura e tetti a punta. In giornata abbiamo visitato anche la città vecchia con le tre sorelle(tre case affiancate di epoche diverse), le chiese di Sant'Olav, dello Spirito Santo e la cattedrale ortodossa, abbiamo sostato nella piazza del Municipio, attraversato il passaggio di Santa Caterina e infine abbiamo costeggiato le mura antiche punteggiate dalle torri e il bastione di Margherita.
Tutto questo arricchito e accompagnato da bellissime storie macabre di folletti e uomini e donne che hanno fatto una brutta fine (vedi la Dama Bianca). Adoro le leggende del luogo! Mi aiutano a calarmi meglio nell'atmosfera della città.

Tallinn mi è piaciuta davvero tanto, tra tutte le capitali che ho visitato è quella che più mi ha colpita perché, seppur piccola, è davvero ben tenuta, presenta un'architettura e una struttura medievale ben evidente e la vita, oltre ad essere abbastanza economica, è piacevole e coinvolgente. Sicuramente mi sarebbe piaciuto fermarmi almeno un'altra giornata per approfondire maggiormente la storia di questa capitale del nord.

Nel prossimo post conto di parlarvi di Riga, Singulda e della collina delle croci mentre nell'ultimo di Vilnius e Trakai. Spero che vi possano interessare questi post!

Lya

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1896

Trending Articles